Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Curato da: Alessandro Datome

Canale Podcast non ufficiale (come tutti) sul professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali.

Versione 2.0

.
.
// Disclaimer //

Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.

Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com read less

Il Volo - Alessandro Barbero (con Alberto Angela) | Firenze, 2023
20-02-2023
Il Volo - Alessandro Barbero (con Alberto Angela) | Firenze, 2023
Alessandro Barbero modera il primo panel (Le origini del volo: da Leonardo da Vinci ai fratelli Wright) del "Simposio Storico", la prima iniziativa organizzata dall’Aeronautica Militare per celebrare i suoi 100 anni di vita. Insieme ad illustri ospiti, tra cui Alberto Angela, è stato ripercorso il passato, il presente e il futuro della Forza Armata: a partire dalle origini del volo, ricordando le prime imprese aviatorie e l’eroismo di tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita per la Forza Armata, per poi tracciare i nuovi domini della dimensione aerospaziale.Un’occasione per sottolineare anche l’impegno del personale, che con dedizione, passione e spirito di squadra, consente all’Aeronautica Militare di essere 24 ore su 24, senza soluzione di continuità, al servizio della collettività e del Paese.---Fonte: https://fb.watch/iOdg1HsUwa/Evento organizzato dall'Aeronautica Militare italiana: https://www.facebook.com/AeronauticaMilitareOfficialPage---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Dante era di Destra? - Alessandro Barbero (Torino, 2022)
21-01-2023
Dante era di Destra? - Alessandro Barbero (Torino, 2022)
"Dante Alighieri era di Destra", questo è ciò che il ministro della Cultura Sangiuliano ha affermato pochi giorni fa: "l'autore della Divina Commedia è stato il fondatore del pensiero di destra nel nostro Paese".Nulla di nuovo. Era già accaduto nel Ventennio. Nel momento in cui si impadronì del potere, lo Stato fascista non si fece problemi a sfruttare il nazionalismo del Dante risorgimentale epurandone però con cura il lato vulnerabile e oppresso e facendone invece a sua volta uno strumento per opprimere, confinare, esiliare, ed arrestare. Alessandro Barbero, noto storico e scrittore italiano, in questo episodio Podcast discute la figura di Dante aiutandoci a capirne l'ideologia. Egli sostiene che Dante fosse un uomo del suo tempo, che viveva in un'epoca di grandi cambiamenti sociali ed economici. Era profondamente legato alla sua città, Firenze, e alla sua famiglia, e questo ha certamente influito sulle sue idee politiche. Evento organizzato da Fondazione TRG Onlus e del Teatro Stabile Torino. Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=oKoxI7cJ8Eg--- // Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Papa Giovanni XXIII - Alessandro Barbero (Festivalcom, 2015)
12-01-2023
Papa Giovanni XXIII - Alessandro Barbero (Festivalcom, 2015)
Alessandro Barbero Barbero discute delle figure dei Papi e del loro linguaggio, soffermandosi in particolare su Papa Giovanni XXIII e sulla sua enciclica "Pacem in Terris", un importante documento sulla pace e sui diritti umani. Barbero evidenzia come Papa Giovanni XXIII fosse un uomo molto all'avanguardia per il suo tempo, che capiva l'importanza di un linguaggio inclusivo e capace di raggiungere tutte le persone. Attraverso l'enciclica "Pacem in Terris" egli cercò di promuovere una cultura di pace e di rispetto per i diritti umani, rivolgendosi non solo ai cattolici ma a tutti gli esseri umani. In questo episodio Barbero esplora come il linguaggio utilizzato da Papa Giovanni XXIII e dalla sua enciclica abbia influenzato la società e il pensiero moderno, offrendo una nuova prospettiva sull'eredità lasciata da questo Papa e sull'importanza del linguaggio nella costruzione della pace. Con la sua capacità di descrivere in modo dettagliato ed emozionante eventi e personaggi storici, Barbero ci offre un'interpretazione appassionante e accattivante di questa figura storica e del suo contributo alla società. Estratto da Festivalcom 2015.Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=G1dviTuVNI4 --- // Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Il Tuchinaggio - Alessandro Barbero (Festa dello Scarlo, 2022) [Inedito]
23-12-2022
Il Tuchinaggio - Alessandro Barbero (Festa dello Scarlo, 2022) [Inedito]
Il professore Alessandro Barbero ha concesso l'intervista a favore del progetto "La Festa dello Scarlo" libro e documentario, produzione Masterblack di Andry Verga, edizione Atene del Canavese.L'intervista è inserita nel documentario dedicato allo Storico Carnevale di Ivrea; “La Festa dello Scarlo” è una festa che è allo stesso tempo storia, cultura, identità collettiva e momento di grande aggregazione e solidarietà. Il documentario affianca storia e antropologia (con interviste a Alessandro Barbero, Piercarlo Grimaldi, Claudio Tarditi e Franco Quaccia solo per citare alcuni degli studiosi coinvolti. Un racconto per testo e immagini di un evento che ogni anno si ripresenta, sempre uguale ma sempre nuovo, un rito della natura che al passo del tempo è diventato rito della cultura. Partecipare all'evento: https://www.atenedelcanavese.it/lafestadelloscarlo/ Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=MPpOfGsNqqo Si ringrazia Andry Verga per la gentile concessione. ---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com